DENSITA’ CALORICA
ll concetto di densità calorica è forse tra gli aspetti dove la maggior parte della gente fa più confusione.
Come funziona, la densità calorica?
➖
È molto semplice: ci sono alimenti che hanno un’alta densità calorica, cioè in una piccola quantità contengono molte calorie, altri che, invece, ce l’hanno bassa, quindi in una grande quantità di alimenti troviamo poche calorie.
➖
Facciamo un esempio:
1 Big mac contiene 540 calorie.
175g di pollo, 75g di riso e 100g di verdure contengono 420 calorie.
➖
La domanda è:
Quali dei due piatti ti sazia di più? ➖
Un feedback che ricevo sempre dai clienti è la quantità di cibo in più che in realtà stanno mangiando rispetto a prima, nonostante dimagriscono.
➖
Questo succede proprio grazie alla densità calorica.
➖⠀⠀
Si può mangiare un Mac e avere dei risultati?
Ovviamente si,è forse il principale vantaggio di questo tipo di alimentazione, puoi mangiare quello che vuoi restando nei tuoi macros e ottenere risultati, ma se prediligi cibi ad alto contenuto calorico,dovrai poi accettare che la fame è qualcosa con cui dovrai lottare per il resto della giornata.
➖
A questo punto è intuitivo che se stai cercando di dimagrire occorre scegliere alimenti con una bassa densità calorica, perché ti aiutino a saziarti di più assumendo meno calorie.